Busatto; D. Mario, Sr. Anna Agostina, Sr. Berardina

Pubblicato giorno 6 febbraio 2021 - Missioni, Vocazione

 

Immagine6Don Mario nasce nel 1918 da Fiorino e Giustina Simeoni. Una famiglia numerosa: sono dieci tra fratelli e sorelle, ma si respira un forte clima di vita cristiana, di laboriosità e di onestà generosa. In due si offrono al Signore come religiose (e don Mario come sacerdote). Giunto in Piemonte, dopo l’aspirantato ad Avigliana, a venti anni il giovane Busatto entra in Noviziato a Pinerolo nel 1938/39, nel 1939 emette la prima professione religiosa e poi nel 1945 la professione perpetua

Nel 1944 inizia gli studi di teologia presso lo studentato di Bollengo. Il 4 luglio del 1948 è ordinato sacerdote nella Basilica di Maria Ausiliatrice. I primi anni di ministero sacerdotale vedono don Mario a Valdocco, fino al 1954, come responsabile di un gruppo di collaboratori laici e docente di religione prima e quindi come catechista degli artigiani. Dal 1954 al 1959 è a Fossano e poi a Lombriasco come economo delle case. Nel 1961 giunge nella casa di Torino Richelmy come economo e docente di educazione fisica. Vi resta 12 anni. Lo ricordano volentieri in questo periodo exallievi e professionisti che hanno avuto rapporto con lui.File0002

Nel 1973 don Mario arriva a Valsalice con il compito di Economo della casa. Vi trascorrerà 27 anni di intenso lavoro al servizio della gestione economica, condite di ministero pastorale là dove c’è necessità. Gli ultimi mesi lo vedono ancora preoccupato per le esigenze materiali della casa. Ma sta incalzando la sofferenza e per lui i giorni diventano una graduale ascesi verso il pieno affidamento alla volontà del Signore.

Ritorna a casa, dal Padre celeste e da Don Bosco, il 24 luglio del 2000, giorno dedicato nella tradizione salesiana alla memoria di Maria Ausiliatrice, verso cui don Mario nutriva un profondo affetto filiale. Don Mario era contento di essere salesiano e sacerdote. Nel lavoro costante, nella disponibilità al ministero pastorale esprimeva il suo amore al Signore Gesù e a Don Bosco. Dietro il fare discreto ed esigente, si celava una persona semplice e buona, tenace e generosa, aperta al sacrificio e al servizio. Sono queste caratteristiche che gli suscitano rispetto, fiducia e collaborazione da parte di tanti professionisti e collaboratori che venivano a contatto con lui e con lui realizzavano iniziative per la Casa.


Sr. Anna Agostina BusattoSr. Anna Agostina nasce nel 1909 e entra in convento a 34 anni

Suore di S, Anna a Piacenza perché ha dovuto allevare i nipotini della cognata morta a 27 anni, uno di due anni e l’altro di 40 giorni.

Svolse il suo lavoro prima all’Ospedale di ALBA, poi presso il Carcere “MARASSI” di Genova come Suora.

Quando andò in pensione venne a Bassano del Grappa dove morì il 22/6/2000


Sr. Bernardina BusattoSr. Berardina nasce nel 1912.

Dopo aver lasciato il fidanzato a 19 anni entrò in convento. Prima di entrare si sentiva spesso cantare quanto segue: “Che bel consenso a farsi monaca, lasciare il mondo e sposar Gesù. Mi taglieranno i miei capelli mi metteranno un vestito nero, un colletto bianco e Gesù nel cuor.”

Dopo l’ordinazione a Suora presso l’Istituto Dorotee di Vicenza ha svolto la sua missione nella Casa di Cura “S. Margherita ad Arcugnano (VI) fino al giorno della sua morte nel 1993

Qui passò sessanta anni a servire con umiltà malati ed invalidi, testimoniando l’umanità di Cristo Salvatore col vivere insieme l’altrui sofferenza ed alleviarla col fraterno sorriso, insegnandoci quanto vale la vita.